top of page

sab 06 mar

|

Seminario di formazione - Online

L’opera per tastiera di Bach nel contesto della didattica pianistica: un’introduzione

MUSIC MAKES PEOPLE 2021 - Corsi online riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
L’opera per tastiera di Bach nel contesto della didattica pianistica: un’introduzione
L’opera per tastiera di Bach nel contesto della didattica pianistica: un’introduzione

Orario & Sede

06 mar 2021, 15:00 – 21 mar 2021, 18:15

Seminario di formazione - Online

Info sull'evento

L’opera per tastiera di Johann Sebastian Bach è una componente fondamentale di qualsiasi percorso serio di studi pianistici. Accompagna l’allievo fin dai primissimi anni, diventa “materia caratterizzante” nella maggior parte degli esami dei corsi accademici ed è spesso “pezzo d’obbligo” in concorsi e audizioni.

Avere a disposizione un corpus didattico di tale ricchezza e profondità rappresenta potenzialmente una fonte inesauribile di crescita per ogni pianista e per ogni musicista, a patto però di aver acquisito nel tempo un solido bagaglio di conoscenze indispensabili per affrontarlo. Il rischio altrimenti è quello di un esercizio fine a sé stesso, come leggere un testo in una lingua che non si conosce, col risultato di ottenere frustrazione anziché giovamento.

Seppure così integrate nel repertorio per pianoforte, le composizioni di Bach per tastiera sono state concepite su strumenti assai differenti e in un contesto stilistico molto distante da quello ottocentesco dove il pianoforte è diventato strumento d’elezione. Occorre uno sforzo umile per riacquisire almeno una parte di quelle competenze che caratterizzavano i musicisti all’epoca di Bach, attraverso lo studio delle fonti e della prassi esecutiva.

Data la vastità della materia, il seminario vuole essere un punto di partenza per porre degli interrogativi e indicare dei potenziali metodi e spunti per approfondimenti successivi. È articolato in due moduli di 6 incontri ciascuno, il primo si terrà nella prima parte del 2021, il secondo in autunno. Nel primo verranno affrontate questioni di carattere generale, il problema dello strumento, le edizioni, l’uso delle fonti, nonché un’introduzione ai principali problemi di tempo, articolazione e aspetti tecnici. Nel secondo modulo, oltre ad un approfondimento su alcuni degli argomenti già trattati, si prenderanno in esami il fraseggio, l’ornamentazione e le caratteristiche delle opere didattiche principali nel contesto del percorso di studi.

È rivolto sia a docenti che a studenti. Le lezioni avranno un carattere frontale, ma sarà lasciato spazio alla fine di ogni incontro per domande e discussioni sugli argomenti trattati.

Calendario del primo modulo:

Sabato 6 marzo, ore 15.00 - 16:30

Introduzione: problematiche di carattere generale. Breve storia della ricezione della musica di Bach.

Il problema dello strumento, o degli strumenti.

Sabato 6 marzo, ore 16.45 - 18:15

Caratteristiche ed usi delle edizioni musicali in ambito didattico: revisioni, Urtext, edizioni critiche.

Sabato 13 marzo, ore 15.00 - 16:30

L’uso delle fonti: i trattati più importanti, lo studio degli autografi e dei manoscritti, breve guida ai principali studi musicologici recenti.

Sabato 13 marzo, ore 16.45 - 18:15

Tempo: aspetti generali, introduzione alle danze.

Domenica 21 marzo, ore 15.00 - 16:30

Ritmo

Domenica 21 marzo, ore 16.45 - 18:15

Articolazione, diteggiatura, aspetti tecnici.

Condividi questo evento

bottom of page